Inquinamento e diffusione virale

Secondo uno studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), dell’Università di Bari (UniBa) e dell’Università di Bologna (UniBo), ci sarebbe una correlazione tra il numero dei contagiati da Covid-19 e l’inquinamento atmosferico da PM10, che agirebbe da vettore del virus, causando così la diffusione virulenta dell’epidemia.
Non è una novità che l’inquinamento da Pm10 sia facilitatore delle infezioni, come anche morbillo e polmonite, e così sta facendo con il Coronavirus.

I PM10 sono polveri sottili inquinanti generati da combustione che circolano nell’atmosfera. I virus si attaccano ad esse e vengono trasportati per ore, giorni o settimane per lunghe distanze e possono penetrare tramite naso e bocca, nell’albero respiratorio umano, producendo effetti negativi alla salute. Più esistono queste polveri sottili, più si creano contagi, ecco perché bisognerebbe agire riducendo al minimo le emissioni. Solo in Europa, i decessi legati all’inquinamento da polveri sottili causa annualmente circa 400.000 morti.

Inquinamento e aggressività virale

Più alta e costante nel tempo è l’esposizione alle polveri, più è alta la probabilità che il sistema respiratorio sia predisposto ad una malattia più grave.

Uno studio svolto dall’Università Tor Vergata di Roma, in collaborazione con l’Università di Torino – Collegio Carlo Alberto e l’Università di Oxford ricostruisce la relazione tra i livelli di inquinamento atmosferico e COVID-19.

Sono stati analizzati i dati di decessi e di contagi giornalieri di tutti i comuni e di tutte le province. Le variabili significative sulle cause di contagio e decessi sono rappresentate da tre fattori:

  • misure di lockdown
  • livello dell’inquinamento locale (polveri sottili)
  • tipologie delle strutture produttive locali

Le stime presenti nello studio indicano il doppio della mortalità nelle province più esposte a polveri sottili (Lombardia, 1.200) rispetto a quelle meno esposte (Sardegna, 600).

Buone pratiche per gli ambienti chiusi

Le principali azioni da svolgere per tutelarsi all’interno degli ambienti indoor sono:

  • pulire arredi a pavimenti
  • arieggiare spesso gli ambienti, in orari in cui il traffico è meno intenso (mattina)
  • eseguire una regolare manutenzione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento
  • depurare l’aria affidandosi a sistemi sicuri e certificati
  • evitare le normali mascherine non certificate, perché non proteggono dalle polveri sottili
  • limitare il più possibile l’utilizzo di prodotti chimici

La soluzione Gioel

Rimozioni inquinanti Gioel Air

Scopri la nostra soluzione green certificata, che con il solo utilizzo di acqua permette di lavare e purificare l’aria (vedi studio CNR) rimuovendo:

  • particolato, a partire dalle nano polveri (0,3 – 0,4 micron) in maniera pressoché totale;
  • Droplet e micro-droplet (goccioline di saliva) infetti in sospensione nell’aria
  • VOC, le sostanze tossiche presenti negli ambienti indoor. Gioel è l’unico sistema che certifica l’abbattimento di: Formaldeide, Benzene, Metanolo, Acetone, Acetonitrile, Acetaldeide, Xilene, Toluene, NOx, CO2 e fumo di sigaretta;
  • Batteri
Scopri come avere Gioel